Scuola di Teologia per Laici – Iscrizioni entro il 31 maggio 2023

DECANATI DI TRADATE e APPIANO GENTILE

SCUOLA DI TEOLOGIA PER LAICI

La Scuola di Teologia ha come obiettivo: offrire una formazione teologica di base, vuole quindi essere un percorso per i laici che intendono approfondire i temi fondamentali della fede ed imparare a valutare le vicende della vita alla luce della Parola di Dio. Così aiuta a comprendere la fede cristiana e ad esprimerla in modo convincente.

Per ulteriori informazioni (Contenuti, Destinatari, Sede, Date, Iscrizioni, Costo) vedere sul volantino allegato.

Volantino SCUOLA DI TEOLOGIA LAICI

Pubblicità

Incontri spiritualità Quaresima 2023

E GLI ALTRI?
«Sento compassione di questa folla»

Durante il tempo quaresimale la pastorale sociale e del lavoro propone dei ritiri di spiritualità rivolti

in particolare a coloro che sono impegnati nel socio-politico e nelle diverse forme di impegno per l’edificazione del bene comune.

Partendo dalla meditazione del brano di Marco (8,1-10): «Sento compassione di questa folla» ci lasceremo guidare dalle parole del nostro Arcivescovo nel suo discorso alla città «E gli altri?».

Vedi locandina degli incontri Quaresima 2023

CANTANTIBUS! Meeting per bambini e ragazzi – 25 marzo 2023 – Seminario di Venegono Inf.

La Diocesi di Milano organizza

CANTANTIBUS!

Meeting per i bambini e i ragazzi di parrocchie, movimenti e scuole di ispirazione cattolica

che animano – con il canto – la preghiera e la liturgia

Sabato 25 marzo 2023 Seminario Arcivescovile, Venegono Inferiore (Va)

– Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul Cantantibus, sono disponibili sulla pagina web https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraleliturgica.

Chi è interessato può rivolgersi alla propria Parrocchia.

N.B. Le iscrizioni chiuderanno domenica 11 marzo 2023 

Vedi VOLANTINO COMPLETO Meeting musicaleragazzi

Tre serate per la formazione dei nonni: online – 11, 18, 25 ottobre 2022

Il Servizio per la Famiglia della Arcidiocesi di Milano

organizza

tre serate online con le quali si intende aiutare i nonni a migliorare il loro rapporto con i nipoti. Sarà una riflessione approfondita sul particolare ruolo educativo dei nonni verso i nipoti, e a cui non si è generalmente preparati.

Gli incontri si svolgeranno nelle serate del 11, 18 e 25 ottobre con apertura del collegamento alle 20.30 e conclusione per le 22.

Sarà affrontato inizialmente il tema dell’identità dei nonni di oggi, quindi come i nonni devono “posizionarsi” con la/le coppie dei figli e infine come i nonni devono relazionarsi con i nipoti per meglio aiutarli nella loro crescita.

Le tre serate, proposte dal Servizio per la Famiglia in collaborazione con MTE, Nonni 2.0, AdultiPiù e Famiglie Nuove, danno l’avvio a un percorso formativo che comprende incontri in presenza sul territorio diocesano e si concluderà con un pellegrinaggio dei Nonni con l’Arcivescovo il 17 giugno 2023.

L’iscrizione può essere effettuata compilando il modulo online presente nella sezione dedicata della pagina www.chiesadimilano.it/famiglia oppure cliccando qui; l’indicazione del proprio indirizzo e-mail è necessario per poter ricevere il link per partecipare online.

Chiediamo di estendere l’invito ai nonni che ritenete interessati, ma anche a genitori ed educatori.

Maria e Paolo Zambon, don Massimiliano Sabbadini

Responsabili del Servizio per la Famiglia – Arcidiocesi di Milano

Marco Astuti – Coordinatore della Commissione diocesana Nonni

Vedi Locandina_serate nonni 2022

Vedi Programma delle serate nonni

“L’alleanza che serve al Paese”: incontro a Villa Cagnola – 8 settembre 2022 –

Villa Cagnola Gazzada – Acli Provinciali Varese –

Azione Cattolica Ambrosiana – Caritas Zona Pastorale Varese

Invitano a un a incontro con Don Virginio Colmegna, sul tema

“L’alleanza che serve al Paese”

Giovedì 8 settembre alle ore 21.00 a Villa Cagnola – Gazzada

Un importante appuntamento che nasce dalla collaborazione tra Associazioni del territorio avviata lo scorso anno e che, in vista del prossimo, ormai vicino, appuntamento elettorale, si è voluto organizzare con lo scopo di aiutare cittadini, istituzioni e soggetti politici a riflettere sui temi imprescindibili e urgenti sui quali chiedere una risposta alla politica e sui quali giocarci in prima persona, qualunque sia la modalità con cui ciascuno fa Politica nel suo quotidiano. L’obiettivo, il desiderio, è aiutare a crescere un pensiero critico e un discernimento in questo frangente storico. Lo spunto nasce da un appello firmato da numerose firme della società civile e uscito su Avvenire il 2/08 u.s. Tra i firmatari anche don Virginio Colmegna che interverrà appunto quella serata. Penso che sia un appuntamento molto prezioso al quale siamo tutti invitati e al quale invitare altri che riteniamo possano giovare dell’occasione. Il supporto di Radio Missione Francescana (Radio e Canale Youtube), inoltre, renderà possibile seguire la serata anche a chi non potrà essere presente.

PS: Come Associazioni coinvolte si penserebbe di dare a don Virginio un contributo per la Casa della Carità (per il resto non ci saranno altri costi per la serata).

Vedi VOLANTINO della serata

Leggi articolo su Avvenire 2 agosto

Incontro del ciclo “Chiesa e Società alla prova del Covid 19” – mercoledì 18 maggio 2022

Comunità Pastorale del Santo Crocifisso – Tradate

Con il patrocinio del Comune di Tradate

Incontro del ciclo

“Chiesa e Società alla prova del Covid 19

“LA FEDE INCROCIA ANCORA LA VITA?”

mercoledì 18 maggio 2022 – ore 21,00 –

presso Villa Truffini in Tradate

Mons. Mario DELPINI, Arcivescovo di Milano
dialoga con
Ferruccio DE BORTOLI, giornalista

Diretta streaming su Facebook -pagina della Comunità pastorale Santo Crocifisso in Tradate(@santocroficissotradate)

Vedi locandina dell’incontro

Incontro del ciclo “Chiesa e Società alla prova del Covid 19” – mercoledì 11 maggio 2022

Comunità Pastorale del Santo Crocifisso – Tradate

Con il patrocinio del Comune di Tradate

Incontro del ciclo

“Chiesa e Società alla prova del Covid 19

“VIVERE LA COMUNITA’
… SE MI SERVE e SE MI PIACE”

mercoledì 11 maggio 2022 – ore 21,00 –

presso Villa Truffini in Tradate

Dialogo con Cristina PASQUALINI, Docente di Sociologia, Università Cattolica

Diretta streaming su Facebook – pagina della Comunità pastorale Santo Crocifisso in Tradate (@santocroficissotradate).

Vedi locandina dell’incontro

Fiera di San Pancrazio a Vedano: 7-15 maggio 2022

L’Associazione Fiera di San Pancrazio – Parrocchia San Maurizio a Vedano Olona rende noto il programma dell’edizione 2022 dal 7 al 15 maggio, dal titolo:

“L’opera nostra non è solo nostra. Sapere, e dire, da dove viene, bisogna. Non siamo mai soli. Siamo coro.  (Gio Ponti)

Molti gli appuntamenti che animeranno la settimana: tavole rotonde, rappresentazioni teatrali, eventi musicali, testimonianze su molteplici tematiche di attualità. Sono inoltre previsti laboratori e spettacoli per ragazzi e bambini e intrattenimenti di vario genere.

In concomitanza con la Fiera sarà allestita  una Mostra fotografica intitolata:

“Sacro Monte di Varese: volti, sguardi, gesti… lungo il cammino” di Giuseppe Bottelli

Qui è possibile sfogliare la brochure ufficiale e conoscere il programma integrale: Programma fiera

Armida Barelli: Donna, Laica, Beata. 2 aprile 2022

L’Azione Cattolica – zona Varese

invita Ragazzi, Giovani e Adulti a un incontro sul tema:

Armida Barelli: Donna, Laica, Beata

Partendo dai due testi, gli autori Maria Teresa ANTOGNAZZA e Luca DILIBERTO dialogano con Marta Zambon (educatrice professionale) e Ottavio Pirovano (coordinatore della Cooperativa Aquila e Priscilla).

Sabato 2 aprile – dalle Ore 15.00 – 18.00

presso Oratorio Immacolata – via Sordelli – Venegono Inferiore

Per la partecipazione è richiesto GREEN PASS e mascherina FFP

Vedi volantino dell’incontro

Film “MY NAME IS ADIL” – 13 marzo 2022 – Besnate.

I Giovani dell’Azione Cattolica della Zona di Varese

organizzano la visione del film autobiografico

MY NAME IS ADIL

con la presenza, la testimonianza e il confronto con il regista Adil Azzab.

Domenica 13 marzo 2022 – ore 18:00

Presso il cinema “Teatro Incontro”
Oratorio di Besnate – Via Paolo Rosa 5

In continuità con la Festa della Pace vissuta nel mese di gennaio,
in ascolto del messaggio del Papa per la 55° Giornata Mondiale della Pace
“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura”.

Vedi locandina dell’incontro