Archivi categoria: Azione Cattolica
Mezza giornata di spiritualità per adulti – Venegono Inferiore – 13 novembre 2022 –
L’ Azione Cattolica del Decanato di Tradate
invita gli adulti soci e non soci a
MEZZA GIORNATA DI SPIRITUALITÀ
nella PRIMA DOMENICA DI AVVENTO
13 NOVEMBRE
“L’Eucarestia, sorgente e modello di preghiera
e di vita cristiana”
Presso la Chiesa Parrocchiale di Venegono Inferiore
Programma:
15,00 Accoglienza
15,15 Vesperi
15,30 Meditazione predicata da Mons. Eros Monti
16,30 Intervallo
16,45 Adorazione Eucaristica
17,30 Saluti e Conclusione
Azione Cattolica: Lectio divina per adulti 2022 – 2023
Azione Cattolica Ambrosiana – Decanato Tradate
proposta di Lectio divina per Adulti
« Perché la nostra gioia sia piena »
Discernimento per un tempo di ripresa
presso il Castello dei Missionari Comboniani a VENEGONO SUPERIORE
dalle ore 20:45 alle ore 22:30
Calendario:
1° incontro: Mercoledì 28 settembre 2022 – TESTIMONI DI GESU’ (DON MARTINO MORTOLA)
2° incontro: Mercoledì 26 ottobre 2022 – DIO È LUCE (DON LUCA ANDREINI)
3° incontro: Mercoledì 30 novembre 2022 – DIO È GIUSTO (DON LUICA ANDREINI)
4° incontro: Mercoledì 1 febbraio 2023 – DIO È AMORE (DON LUCA ANDREINI) (DON LUCA ANDREINI)
5° incontro: Mercoledì 8 marzo 2023 – AMA IL TUO FRATELLO (DON LUCA ANDREINI)
Vedi volantino lectio
Giornata di spiritualità per adulti c/o Istituto Barbara Melzi: mercoledì 3 agosto 2022
Armida Barelli: Donna, Laica, Beata. 2 aprile 2022
L’Azione Cattolica – zona Varese
invita Ragazzi, Giovani e Adulti a un incontro sul tema:
Armida Barelli: Donna, Laica, Beata
Partendo dai due testi, gli autori Maria Teresa ANTOGNAZZA e Luca DILIBERTO dialogano con Marta Zambon (educatrice professionale) e Ottavio Pirovano (coordinatore della Cooperativa Aquila e Priscilla).
Sabato 2 aprile – dalle Ore 15.00 – 18.00
presso Oratorio Immacolata – via Sordelli – Venegono Inferiore
Per la partecipazione è richiesto GREEN PASS e mascherina FFP
Film “MY NAME IS ADIL” – 13 marzo 2022 – Besnate.
I Giovani dell’Azione Cattolica della Zona di Varese
organizzano la visione del film autobiografico
MY NAME IS ADIL
con la presenza, la testimonianza e il confronto con il regista Adil Azzab.
Domenica 13 marzo 2022 – ore 18:00
Presso il cinema “Teatro Incontro”
Oratorio di Besnate – Via Paolo Rosa 5
In continuità con la Festa della Pace vissuta nel mese di gennaio,
in ascolto del messaggio del Papa per la 55° Giornata Mondiale della Pace
“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura”.
Azione Cattolica: Pomeriggio di spiritualità – 6 marzo 2022
L’Azione Cattolica del Decanato di Tradate
invita tutti gli adulti ad un
POMERIGGIO di SPIRITUALITA’
Domenica I di Quaresima
6 marzo 2022 – dalle ore 15 alle 17,30
presso ISTITUTO PAVONI a TRADATE
“CONTEMPLIAMO IL CORPO DEL CRISTO
MORTO E RISORTO”
(Dalla Pietà di Tiziano alla Adorazione Eucaristica)
MEDITAZIONE GIUDATA da:
padre Andrea Dall’Asta s.j. di S. Fedele a Milano
Azione Cattolica: Pomeriggio di spiritualità – 17 novembre 2019
L’Azione Cattolica del Decanato di Tradate
invita tutti gli adulti ad un
POMERIGGIO di SPIRITUALITA’
Domenica 17 novembre 2019 – ore 15
presso ISTITUTO PAVONI a TRADATE
“ALLENARE IL CUORE NEL TEMPO DELL’AVVENTO”
Per non perdere l’occasione di ascoltare una bella notizia
MEDITAZIONE DI SUOR PAOLA RESTA
Cappuccina di MADRE RUBATTO
Seguirà Adorazione Eucaristica
Serate di formazione per adulti – lunedì sera a partire dal 4 novembre 2019
Azione Cattolica Diocesana organizza, nel nostro Decanato, un percorso di Serate di formazione per adulti dal titolo
“CHE TEMPO!“
Abbiamo del tempo da custodire, un tempo da abitare, del tempo da condividere. Un presente, un passato ed un futuro che ci comprendono ed interpellano la nostra responsabilità. A questo tempo, che ci è donato, noi vogliamo guardare con attenzione per non lasciarcelo sfuggire, perché ogni situazione diventi occasione per qualcosa di meglio ancora.
Gli incontri si terranno a Vedano Olona presso l’Oratorio
dalle ore 21 alle 22,30
come da seguente programma:
Lunedì 4 novembre 2019 → FUTURO – Dove stiamo andando?
Lunedì 2 dicembre 2019 → Il tempo dei rimpianti o il tesoro da cui attingere?
Lunedì 13 gennaio 2020 → PRESENTE – Vivere o sopravvivere?
Lunedì 3 febbraio 2020 → IMPREVISTO – La situazione diventa occasione
Lunedì 20 aprile 2020 → ATTESA – Consapevoli di stare nel sogno di Dio
Lunedì 4 maggio 2020 → SERATA CONCLUSIVA – Ma Gesù come mi guarda?
Per informazioni rivolgersi ai Presidenti parrocchiali.
Lectio divina: Scuola della Parola 2019/2020
Perché la proposta della Lectio divina
Abbiamo una pretesa: realizzare un laboratorio della fede per gli adulti a partire dalla lettura comunitaria della Scrittura.
Il cristiano adulto nella fede è capace di speranza.
Il cristiano adulto nella fede è capace di fare discernimento secondo lo Spirito in contesti molto complessi.
Il cristiano adulto nella fede è capace di manifestare compassione e misericordia.
Il cristiano adulto nella fede è capace di criticare la storia perché ha contemplato il mistero di Cristo.
Il cristiano adulto nella fede, oggi, deve saper raccontare la sua fede, deve saper rendere ragione della sua fede.
Non può essere cristiano adulto chi non legge i Vangeli. L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo (San Gerolamo).
Il metodo della lectio divina
La Lectio, “lettura orante” della Scrittura si compone di quattro gradini che descrivono un vero e proprio viaggio, dal testo fino all’incontro col Signore vivente, capace di mettere ordine nella vita: la lectio, che coincide con il semplice esercizio umano dell’ascolto; la meditatio, che intende approfondire la conoscenza del testo, ricercandone il messaggio contenuto, attraverso la riflessione sui soggetti, le azioni, le parole, gli atteggiamenti e i sentimenti incontrati nella lettura; l’oratio, che è la risposta personale alla Parola rivelata, in forma di preghiera; infine la contemplatio: l’intrattenersi cuore a cuore con Dio, in un dialogo intimo ed affettuoso.
Il tema del percorso 2019-2020
Nella chiusura del Vangelo, Giovanni ricorda al discepolo qual è il senso del viaggio che egli ha compiuto: «Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome» (Gv 20, 30-31). La preoccupazione dell’evangelista non è soltanto quella di spiegare ai lettori la vita di Gesù, ma soprattutto di trasmettere la fede in Lui che permette di ricevere a sua stessa vita.
Il Vangelo di Giovanni ama descrivere gli incontri tra Gesù e alcuni personaggi che si intrecciano col suo cammino. Il lettore-discepolo si può identificare in essi, riconoscendo le proprie paure, i propri dubbi, le proprie resistenze al suo messaggio, ma anche l’incredibile forza della propria fede.
Nel cammino di quest’anno approfondiremo, dunque, alcuni personaggi che incontrano Gesù. Attraverso queste «figure delle fede», San Giovanni intende farci entrare nel mistero di Gesù e provocarci a prendere una decisione, proprio come è accaduto loro.
Programma e calendario
Per il decanato di Tradate tutti i cinque incontri si svolgeranno alle ore 20:45 presso la chiesa parrocchiale di Castiglione Olona (via Verdi, 15), nella cappella del Crocifisso, con il seguente programma.
PRIMO INCONTRO mercoledì 25 settembre 2019
“Voce di uno che grida nel deserto”
Giovanni il Battista, il testimone fedele (Giovanni 1, 19-28)
SECONDO INCONTRO mercoledì 30 ottobre
“Venite e vedrete”
La chiamata dei discepoli (Giovanni 1, 35-51)

TERZO INCONTRO mercoledì 27 novembre
“Qualsiasi cosa dica, fatela”
Maria, la mediatrice (Giovanni 2, 1-12)
QUARTO INCONTRO mercoledì 26 febbraio 2020
“Vuoi guarire”?
Il paralitico della piscina di Betzaetà (Giovanni 5, 1-17)
QUINTO INCONTRO mercoledì 11 marzo
“Tu hai parole di vita eterna”
La crisi dei discepoli e la fede di Pietro (Giovanni 6, 59-69)
Gli incontri sono organizzati dalla Azione Cattolica decanale.