CANTANTIBUS! Meeting per bambini e ragazzi – 25 marzo 2023 – Seminario di Venegono Inf.

La Diocesi di Milano organizza

CANTANTIBUS!

Meeting per i bambini e i ragazzi di parrocchie, movimenti e scuole di ispirazione cattolica

che animano – con il canto – la preghiera e la liturgia

Sabato 25 marzo 2023 Seminario Arcivescovile, Venegono Inferiore (Va)

– Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul Cantantibus, sono disponibili sulla pagina web https://www.chiesadimilano.it/servizioperlapastoraleliturgica.

Chi è interessato può rivolgersi alla propria Parrocchia.

N.B. Le iscrizioni chiuderanno domenica 11 marzo 2023 

Vedi VOLANTINO COMPLETO Meeting musicaleragazzi

Pubblicità

Serata “I giovani e la fede” – 3 maggio 2019

La Scuola Media “Paolo VI – Istituto Pavoni”, nell’ambito del progetto di un’educazione integrale dei ragazzi, che non dimentichi l’aspetto della crescita spirituale della persona, organizza un incontro sul tema


I GIOVANI E LA FEDE
RICERCHE, RIFLESSIONI E TESTIMONIANZE
TRA GLI 11 E I 30 ANNI

VENERDI’ 3 MAGGIO – ORE 20:30
PRESSO L’AUDITORIUM DELL’ISTITUTO – Via Sopranzi, 26 – Tradate

Interverranno:

– p. Marcello Cicognara, direttore dell’Istituto

– Elisa Uslenghi, educatrice

– Alberto Galimberti, educatore e giornalista, che presenterà il suo libro “E’ una Chiesa per Giovani?

– Alessia Ferri, diciottenne impegnata nella Consulta Giovanile Pavoniana

Vedi locandina della serata

Campagna solidale “L’olio di Elia”

CAMPAGNA “L’olio di Elia”

L’Associazione Casa della Città Solidale di Tradate

promuove per questo periodo pre-pasquale

una raccolta di olio nelle Scuole superiori e medie del tradatese.

Le Caritas parrocchiali sono invitate a prendere i contatti con i dirigenti delle rispettive scuole medie che hanno già ricevuto il manifesto della Campagna “L’olio di Elia”, e a prestare la propria collaborazione alla riuscita dell’iniziativa che durerà dal 1 al 23 marzo 2016.

Quanto verrà raccolto andrà a beneficio delle rispettive Caritas parrocchiali.

Percorso “Visioni” 2014/15 all’Arcivescovile

Sorto nel 1922 per iniziativa della Diocesi di Milano, l’Arcivescovile ‘Bentivoglio’ di Tradate è stato il primo Liceo Scientifico della provincia di Varese.

Come scuola cattolica, pubblica e paritaria, dall’anno 2001 il Collegio ha attivato la scuola Primaria, dal 2004 la scuola Secondaria di I grado e – da settembre 2014 – l’indirizzo superiore del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, nella forma innovativa della modularità (rispetto a un’offerta formativa fortemente interdisciplinare, internazionale e caratterizzata da metodi didattici innovativi).

Una scuola che esiste da più di novant’anni potrebbe essere tentata di abitudine. Ma proprio la percezione dell’esperienza intellettuale, umana e cristiana che docenti, genitori e alunni hanno vissuto qui dove siamo noi oggi, ci riconsegna come imprescindibile il gusto della ricerca come scoperta, condivisione, confronto.

In questo contesto educativo e culturale nasce l’idea del percorso Visioni …oltre lo sguardo.

Il termine ‘visione’ – che tecnicamente indica l’atto del vedere – è utilizzato in tutte le culture con un’accezione più suggestiva: percepire un’immagine, un evento, senza utilizzare gli organi di senso, sperimentandola nella forma di un evento che suscita stupore e meraviglia. Visioni dunque come progetti coraggiosi, che solo la determinazione e la fede nel cambiamento possono trasformare in realtà. Visioni come icone del vero da custodire con sé, nella memoria e nell’anima.

“Visioni …oltre lo sguardo” ritrova negli incontri proposti, che danno anima al percorso, tutta la forza significante di questa parola profonda e promettente.

La vicenda dei migranti che oltrepassano mari e confini nazionali, le sfide del prossimo Expo, la memoria della Shoah…  Tutte le persone e le esperienze che incontreremo – portando il loro sguardo al di là dello scontato e delle opinioni di massa – ci accompagneranno ad abitare la realtà con una passione diversa, con una meraviglia rinnovata, con un impegno più concreto.

Oltre lo sguardo, verso una percezione nuova del reale che ci piacerebbe condividere con tutti quelli che vorranno ‘vedere’ con noi.

Gli eventi avranno inizio alle ore 21. L’ingresso alle serate è libero.

​Ecco in allegato ​la ​brochure del percorso culturale ​”Visioni” ​che – per il terzo anno – il Collegio​ Bentivoglio​ propone sul territorio. 1415 VISIONI_A5_pieghevole.pdf