Lectio divina: Scuola della Parola 2019/2020

Perché la proposta della Lectio divina
Abbiamo una pretesa: realizzare un laboratorio della fede per gli adulti a partire dalla lettura comunitaria della Scrittura.
Il cristiano adulto nella fede è capace di speranza.
Il cristiano adulto nella fede è capace di fare discernimento secondo lo Spirito in contesti molto complessi.
Il cristiano adulto nella fede è capace di manifestare compassione e misericordia.
Il cristiano adulto nella fede è capace di criticare la storia perché ha contemplato il mistero di Cristo.
Il cristiano adulto nella fede, oggi, deve saper raccontare la sua fede, deve saper rendere ragione della sua fede.
Non può essere cristiano adulto chi non legge i Vangeli. L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo (San Gerolamo).

Il metodo della lectio divina
La Lectio, “lettura orante” della Scrittura si compone di quattro gradini che descrivono un vero e proprio viaggio, dal testo fino all’incontro col Signore vivente, capace di mettere ordine nella vita: la lectio, che coincide con il semplice esercizio umano dell’ascolto; la meditatio, che intende approfondire la conoscenza del testo, ricercandone il messaggio contenuto, attraverso la riflessione sui soggetti, le azioni, le parole, gli atteggiamenti e i sentimenti incontrati nella lettura; l’oratio, che è la risposta personale alla Parola rivelata, in forma di preghiera; infine la contemplatio: l’intrattenersi cuore a cuore con Dio, in un dialogo intimo ed affettuoso.

Il tema del percorso 2019-2020
Nella chiusura del Vangelo, Giovanni ricorda al discepolo qual è il senso del viaggio che egli ha compiuto: «Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome» (Gv 20, 30-31). La preoccupazione dell’evangelista non è soltanto quella di spiegare ai lettori la vita di Gesù, ma soprattutto di trasmettere la fede in Lui che permette di ricevere a sua stessa vita.
Il Vangelo di Giovanni ama descrivere gli incontri tra Gesù e alcuni personaggi che si intrecciano col suo cammino. Il lettore-discepolo si può identificare in essi, riconoscendo le proprie paure, i propri dubbi, le proprie resistenze al suo messaggio, ma anche l’incredibile forza della propria fede.
Nel cammino di quest’anno approfondiremo, dunque, alcuni personaggi che incontrano Gesù. Attraverso queste «figure delle fede», San Giovanni intende farci entrare nel mistero di Gesù e provocarci a prendere una decisione, proprio come è accaduto loro.

Programma e calendario

Per il decanato di Tradate tutti i cinque incontri si svolgeranno alle ore 20:45 presso la chiesa parrocchiale di Castiglione Olona (via Verdi, 15), nella cappella del Crocifisso, con il seguente programma.

PRIMO INCONTRO mercoledì 25 settembre 2019
“Voce di uno che grida nel deserto”
Giovanni il Battista, il testimone fedele (Giovanni 1, 19-28)

SECONDO INCONTRO mercoledì 30 ottobre
“Venite e vedrete”
La chiamata dei discepoli (Giovanni 1, 35-51)

TERZO INCONTRO mercoledì 27 novembre
“Qualsiasi cosa dica, fatela”
Maria, la mediatrice (Giovanni 2, 1-12)

QUARTO INCONTRO mercoledì 26 febbraio 2020
“Vuoi guarire”?
Il paralitico della piscina di Betzaetà (Giovanni 5, 1-17)

QUINTO INCONTRO mercoledì 11 marzo
“Tu hai parole di vita eterna”
La crisi dei discepoli e la fede di Pietro (Giovanni 6, 59-69)

Gli incontri sono organizzati dalla Azione Cattolica decanale.

Pubblicità

Nuovo restauro al museo della Collegiata

Domenica 24 febbraio 2019 (ore 16.00) sarà presentato il restauro del dipinto Sacra Famiglia con Santa Caterina da Siena, condotto da Isabella Pirola sotto la direzione di Ilaria Bruno della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano.

Alla presenza di san Giuseppe, in piedi davanti al muro aperto verso un cielo rosato, la Vergine, seduta su un trono dall’aspetto semplice, regge il Bambino che benedice santa Caterina da Siena, con in mano il giglio e un piccolo cuore. Proprio dal cuore è nato il restauro di quest’opera magnifica, quale dono di Roberto alla moglie Vittoria, entrambi amanti dell’arte e legati da affetto al Museo della Collegiata.

L’intervento ha recuperato e reso pienamente leggibile l’interessante tavoletta, nuovamente esposta nella Sala “Adele e Franco Mazzucchelli” del Museo: dopo il consolidamento, l’opera è stata sottoposta a pulitura, consentendo di riportare alla luce vivaci valori cromatici. Questa operazione, insieme all’integrazione delle lacune, ha permesso di apprezzare alcuni particolari prima poco visibili, come la corona di spine sul capo di santa Caterina e il cuore nella sua mano. Si narra infatti che, mentre Caterina pregava “In me crea, o Dio, un cuore puro”, le apparve Cristo che le prese il cuore. Quindi Gesù ritornò portandone uno vermiglio che le infilò nel petto dicendo: “Ora ti do il mio cuore con il quale sempre vivrai”.

LA LEVATRICE INCREDULA NELLE NATIVITÀ da Masolino a Rubens – conferenza-visita

conferenza levatrice masolino volantinoVenerdì 4 gennaio 2019 (ore 15) si svolgerà presso il Museo della Collegiata di Castiglione Olona la conferenza-visita, a cura di Laura Marazzi, dal titolo LA LEVATRICE INCREDULA NELLE NATIVITÀ da Masolino a Rubens, dedicata a un interessante personaggio, presente unicamente nel racconto dei vangeli apocrifi.

Si narra che una delle levatrici, chiamate da Giuseppe perché assistessero Maria nel parto, giunse quando Gesù era ormai nato; non credendo che una vergine avesse partorito, la donna volle accertare l’intatta purezza della Madonna; immediatamente la sua mano si paralizzò e solo quando, pentita, toccò il Bambino, riguadagnò la salute.

Nella Natività di Masolino la Vergine adora il neonato Gesù, nudo perché sia mostrata la sua umanità, e sfolgorante di luce, come si addice a un dio; verso di lui si curva la levatrice incredula, che avvicina la mano al suo salvatore: presto sarà la prima miracolata, almeno secondo la tradizione apocrifa. Nell’eccezionale Natività in Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, la levatrice solleva il braccio inerte, sostenendolo con l’altro e invoca, quasi mendicandola, la guarigione. A partire da questi esempi vicini, si andrà alla scoperta di capolavori in cui compare questa insolita figura, giungendo fino alle soglie del Seicento con la Natività di Rubens, oggi nella Pinacoteca Civica di Fermo.

NATALE A GONFIE VELE – percorso con laboratorio per bambini

Museo Natale.jpgAl Museo della Collegiata di Castiglione Olona torna l’appuntamento natalizio per i bambini.

Sabato 8 e venerdì 28 dicembre (ore 15) sarà NATALE A GONFIE VELE per leggere il racconto del Natale attraverso le opere della Collegiata: l’annuncio dell’angelo, l’incontro tra Maria ed Elisabetta, la nascita di Gesù e infine l’arrivo dei Magi.

L’angelo Gabriele ha perso qualche piuma d’oro e ora dov’è volato? Dove corre la Madonna dopo aver saputo che diventerà mamma di Gesù? Seguiamo la musica degli angeli in coro e troveremo il piccolo Bambino. Nasi all’insù ed ecco l’asino e il bue, le pecore dei pastori, i cavalli e il cammello dei Magi: c’è posto per tutti nel presepio di Castiglione.

Durante il laboratorio finale nelle vele della Collegiata metteremo i protagonisti del Natale e la Notte Santa risplenderà, grazie a materiali scintillanti e alle idee brillanti di bambini fantasiosi.

L’attività dura un’ora e mezza ed è indicata per bambini da 5 a 10 anni. La partecipazione al percorso con laboratorio è inclusa nel biglietto d’ingresso (bambini 4 €), ma è obbligatoria  la prenotazione all’indirizzo mail didattica@museocollegiata.it.

La visita NATALE A GONFIE VELE può essere effettuata altri giorni su prenotazione: asili, scuole o gruppi di amici sono invitati a prendere accordi con la sezione didattica per un Natale fatto ad arte, tra la Collegiate e il Museo.

Pellegrinaggio Mons. Delpini nel nostro Decanato – 28 agosto 2017 –

DECANATO DI TRADATE 

PELLEGRINAGGIO

DELL’ARCIVESCOVO ELETTO

MONS. MARIO DELPINI

Lunedì 28 agosto 2017

 Dalle 7,30 al 17,00 l’Arcivescovo eletto, Mons. Mario Delpini, sarà presente nelle chiese del nostro Decanato, per pregare la Madonna per sé e per la Chiesa ambrosiana. Mons. Delpini condividerà con i fedeli una decina del rosario e la preghiera composta per l’occasione. Non sono previsti incontri con le autorità e giornalisti.

Delpini prega

Programma:

Ore 7.30 – Vedano Olona – Chiesa Parrocchiale piazza San Maurizio

Ore 8.10 – Castiglione Olona – Chiesa Parrocchiale via Verdi, 15

Ore 8.50 – Gornate Superiore – Chiesa Parrocchiale

Ore 9.30 – Venegono Superiore – Santuario di S. Maria

Ore 10.10 – Venegono Inferiore – Santuario di N. S. di Loreto

Ore 10.50 – Lonate Ceppino – Chiesa Parrocchiale

Ore 11.30 – Locate Varesino, in chiesa parrocchiale:  Celebrazione S. Messa.

Ore 13.50 – Ospedale Galmarini, cappella

Ore 14.20 – Tradate – S. Stefano – Chiesa Parrocchiale

Ore 14.50 – Tradate – S. Anna Ceppine – Chiesa Parrocchiale

Ore 15.30 – Tradate – S.S. Pietro e Paolo Abbiate Guazzone

Ore 16.10 – Carbonate – Chiesa Parrocchiale

Ore 16.50 – Mozzate – S. Alessandro – Chiesa Parrocchiale (unica visita a Mozzate).

Castiglione Olona. Restauri in corso

Un programma ambizioso

discialbo-madonna-in-campagna

Recentemente sono stati restituiti alla comunità le opere restaurate nel 2016, ovvero la statua di sant’Ambrogio antistante la chiesa di Villa e gli affreschi della chiesa di Madonna in Campagna, ma la cura per i beni culturali significativi non può permettersi pause.

Anzi, l’estate 2017 si profila per la parrocchia Beata Vergine del Rosario di Castiglione Olona come un tempo propizio per iniziare o portare a compimento una serie di restauri a diversi beni culturali molto significativi. In particolare si tratta di:

1. Tavola dell’Annunciazione dipinta da Apollonio di Giovanni.
2. Lampadario gotico della Collegiata.
3. Cinque quadroni della Chiesa parrocchiale e della cappellina.
4. Torrione/portale d’ingresso alla Collegiata.
5. Rosone e portone della Collegiata.

Tutti invitati alla Messa di Papa Francesco

Carissimi,
il prossimo 25 marzo riceveremo il dono straordinario della visita di papa Francesco nella nostra Diocesi di Milano: è una grande occasione di grazia, alla quale prepararsi con intensa preghiera e da vivere con gioia e disponibilità.

Nessuna paura ci trattenga: l’imponente macchina organizzativa e la buona volontà di tutti appianerà le difficoltà che possiamo immaginare. 

La nostra parrocchia ha poi il vantaggio non piccolo di poter partecipare in pullman (iscrizioni in oratorio nei venerdì, sabato e domenica pomeriggio). Invitiamo ad iscriversi al più presto: papa Francesco vuole davvero incontrare tutti, nessuno si senta escluso o troppo “lontano”.

Il Santo Padre presiederà la Santa Messa al parco di Monza alle ore 15:00. 

In preparazione a questo evento, lunedì 20 marzo ore 20:30 S. Ecc. Mons. Luigi Stucchi presiederà una celebrazione eucaristica nella nostra chiesa parrocchiale, al termine della quale ci saranno gli avvisi utili per tutti i partecipanti.

Se sei già iscritto, aiutaci a diffondere questo messaggio; se non sei ancora deciso, non attendere a lungo. Ormai sono disponibili solo una ventina di posti in pullman.

don Ambrogio Cortesi
​Parrocchia Beata Vergine del Rosario – Castiglione Olona​.
 

Attendiamo il Cardinal Scola in visita pastorale feriale 2.0

Mercoledì 8 febbraio, l’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, sarà in Visita pastorale al decanato di Tradate, dove incontrerà i fedeli alle ore 21.00 presso il cinema teatro “Nuovo” in piazza Unità d’Italia, 1 ad Abbiate Guazzone.

sc_ard-400x3001Si tratta di una visita pastorale “feriale”, caratterizzata non da grandi celebrazioni, ma da un incontro dialogante del pastore con il suo popolo. Per non eccedere la capienza della sala è necessario munirsi di pass gratuito in distribuzione presso le parrocchie, ma la diocesi vuole offrire una possibilità di partecipare a tutti i fedeli.  Per questo motivo la curia ha predisposto innovative modalità di comunicazione. Prima e dopo la Visita pastorale è possibile inviare domande e riflessioni all’Arcivescovo scrivendo a visitascola@diocesi.milano.it. L’incontro sarà seguito in diretta Twitter attraverso l’hashtag #visitascola. Nei giorni successivi il video della serata sarà on line su www.chiesadimilano.it. Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre) realizzerà uno “speciale” in onda la settimana successiva (la data sarà comunicata su MilanoSette e www.chiesadimilano.it).

L’incontro a Tradate si colloca all’interno della Visita pastorale che l’Arcivescovo sta compiendo nei 73 decanati della Diocesi.

Il Decanato di Tradate è composto da 13 parrocchie, comprende 9 Comuni con una popolazione complessiva di oltre 68mila abitanti.

La Visita pastorale si estenderà nei giorni precedenti e seguenti con la presenza del Vicario Episcopale di Zona S. Ecc. Mons. Franco Agnesi nelle singole parrocchie secondo il seguente calendario:

  • Giovedì 2 febbraio: Castiglione Olona e Gornate Superiore.
  • Venerdì 3 febbraio: Mozzate, Carbonate, Locate Varesino.
  • Lunedì 6 febbraio: Lonate Ceppino.
  • Venerdì 10 febbraio: Vedano Olona.
  • Lunedì 13 febbraio: Tradate (tre parrocchie).
  • Martedì 14 febbraio: Venegono Inferiore e Venegono Superiore.

Carla Fracci racconta la sua vita in Collegiata a Castiglione Olona

L’étoile del balletto classico Carla Fracci sabato 26 novembre presenterà la sua biografia “Passo dopo passo” presso la Nuova Scolastica del Museo della Collegiata. Moderatrice: Eva Musci.

Sarà un incontro con l’autore molto particolare: vista l’eccezionalità dell’ospite è necessaria la prenotazione al seguente indirizzo mail:

eventi.collegiata@gmail.com

Per informazioni, telefonare a Roberto: +39 348 4116788

Alleghiamo la locandina dell’evento, curato e proposto dall‘Associazione Borgo Antico.

Il recital su Santa Teresa inaugura il mese missionario

In occasione della festa patronale della Santa Beata vergine del Rosario e dell’apertura del mese missionario, la compagna teatrale Come Matite è lieta di presentare “La matita di Dio” adattamento dello spettacolo “Madre Teresa – il musical” di Michele Paulicelli e Pietro Castellacci.
Regia di Marco Airoldi.
L’appuntamento è per sabato 1 ottobre alle ore 21 presso il sottochiesa della parrocchia Beata Vergine del Rosario a Castiglione Olona.

MatitadiDio.jpg

L’ingresso è a offerta libera a sostegno delle missioni.